a Domenica 3 Maggio ore 17:00 2026
Ponte del 1 maggio sulla Costa dei Trabocchi
Un viaggio di primavera indimenticabile con la traversata integrale della Costa dei Trabocchi!
Un cammino comodo, (quasi!) senza salite e con trasporto bagagli!
Preparatevi ad entrare nel cuore autentico della Costa dei Trabocchi, il meraviglioso litorale abruzzese che regala incredibili panorami e custodisce la memoria di una antichissima tecnica di pesca e delle sanguinose battaglie della Liberazione.
Il nostro cammino comincerà ad Ortona e si snoderà tra le meraviglie costiere con qualche incursione nell’entroterra, per scoprire tesori nascosti come la Grotta delle Farfalle, che fu nascondiglio dei partigiani, e la Lecceta di Torino di Sangro, un raro bosco costiero che si apre su grandiosi panorami ed ospita il cimitero britannico nella quiete di un anfiteatro naturale, dove riposano 2.617 soldati caduti durante la Seconda Guerra Mondiale.
Proprio qui ha inizio infatti la linea Gustav, tracciata dai tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale come asse difensivo dalla foce del fiume Sangro per ostacolare la risalita dell’esercito alleato verso il Nord Italia.
Il nostro sarà un cammino di memoria, per ricordare la battaglia del Sangro, cruciale per la liberazione italiana, e poi un cammino enogastronomico, con le delizie tipiche della cucina abruzzese, ma anche un cammino godereccio e di scoperta di nuovi territori narrativi fuori e dentro di noi.
Gran finale a Punta Aderci, promontorio roccioso dove la vegetazione si getta letteralmente in mare con la Maiella e il Gran Sasso che disegnano l’orizzonte.
Il nostro come sempre sarà un cammino letterario, accompagnato dalle parole di Donatella Di Pietrantonio, che ha ambientato proprio qui i suoi romanzi L’Arminuta e Borgo Sud.