Una immersione di natura e storia comodamente in treno da Roma! Cascate, orizzonti infiniti di montagna, deliziosi dolci artigianali, Divina Commedia, vestigia medievali e medioevo distopico per una domenica indimenticabile di natura e letteratura.
La prima tappa della nostra giornata sarà il laboratorio di pasticceria che è una vera istituzione della zona dove potremo prendere qualche leccornia per dare vigore alla nostra salita ed anche un pranzo a base di fiadoni abruzzesi, una vera delizia!
Cominceremo quindi il nostro cammino per scoprire uno degli accadimenti storici più importanti del Medioevo, riassunto da Dante Alighieri nella Divina Commedia nel verso “E là da Tagliacozzo/, dove senz’armi vinse il vecchio Alardo”.
Seguiremo il sentiero lungo il corso del fiume Imele fino alla sua risorgente e ci lasceremo incantare da piccole e medie cascate che scorrono con un’incredibile forza e creano un’atmosfera unica.
Raggiungeremo la croce in cima al monte Civita, che non è molto alto ma nella sua posizione strategica offre uno splendido panorama!
Ultima tappa un suggestivo reperto di archeologia industriale, una cestovia abbandonata che ci parla di un pezzo di storia del turismo di questa zona, dalla Piccola Svizzera a Marsia, quando la seconda casa da queste parti era un must ambitissimo e gli impianti e le piste attiravano sciatori da tutto il centro Italia.
Il medioevo sarà protagonista della nostra giornata per le atmosfere del borgo di Tagliacozzo e il racconto della battaglia tra Corradino di Svevia e Carlo D’Angiò, ma non solo: leggeremo qualche passo del bestseller “Il racconto dell’ancella” di Margaret Atwood, romanzo distopico sull’avvento del regime totalitario di Gilead, che priva le donne di ogni libertà e diritto. Per ricordarci sempre che da un certo tipo di medioevo non siamo mai del tutto al riparo.
Lunghezza: 14 km
Dislivello: 500 mt
Sarà possibile organizzare il pernottamento insieme in zona per abbinare questa escursione a quella a Sante Marie di sabato 27 settembre!
I percorsi potranno essere modificati ad insindacabile giudizio della Guida.
Abbigliamento e scarpe da trekking (OBBLIGATORIE!), 1,5 lt di acqua, abbigliamento antipioggia, torcia, zaino, frutta secca e biscotti da sgranocchiare durante la giornata, necessario per trascorrere una giornata fuori, pranzo al sacco e dolci da condividere!
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE:
1) Mettere la partecipazione a questo evento;
2) Mettere “mi piace” alla pagina Librotrekking Campareconipiedi e cliccare sul tasto “segui”
3) contattare Alessia Rabacchi a 3284563679 per conferma ed eventuale offerta/richiesta di passaggio
4) LEGGERE IL REGOLAMENTO DELLE ESCURSIONI A QUESTO LINK: https://www.librotrekking.com/regolamento
1) Mettere la partecipazione a questo evento;
2) Mettere “mi piace” alla pagina Librotrekking Campareconipiedi e cliccare sul tasto “segui”
3) contattare Alessia Rabacchi a 3284563679 per conferma ed eventuale offerta/richiesta di passaggio
4) LEGGERE IL REGOLAMENTO DELLE ESCURSIONI A QUESTO LINK: https://www.librotrekking.com/regolamento