Skip to main content
Costo €710
Durata 7 giorni
Posti 12
Richiedi Info

    Utilizzando questo modulo accetti la gestione dei dati che condividerai da parte di Librotrekking secondo la vigente normativa sulla privacy D.lgs. n. 196/03 - Codice in materia di protezione dei dati personali – e del Regolamento Europeo n. 679/2016 - GDPR.

    Mail form protetto da Google reCAPTCHA

      Sezione vuota. Modifica pagina per aggiungere contenuto qui.
      Sezione vuota. Modifica pagina per aggiungere contenuto qui.
      Sezione vuota. Modifica pagina per aggiungere contenuto qui.

      Il lago di Garda è un luogo unico: immerso in una natura straordinaria , è un concentrato di paesaggi deliziosi, grande storia, sentieri emozionanti e tradizioni antiche .
      Sulle sue sponde si susseguono borghi medievali e castelli, distese di vigneti, spiagge ed eremi nascosti nel verde. Da un lato il Monte Baldo, dall’altro il Monte Pizzocolo tutelano la preziosa biodiversità del territorio, scrigno di storia e culla di vini pregiati. Il Lago di Garda è la meta degli eterni romantici e di chi vuole concedersi una fuga dalla monotonia con paesaggi sempre diversi e tante storie da raccontare.

      Il nostro viaggio ci porterà a scoprire le due anime del lago di Garda : trascorreremo una parte della nostra settimana a Riva del Garda, nel nord più “montano” tra i sentieri che si inerpicano su adrenalinici crinali e le memorie della Grande Guerra , mentre nella seconda parte del viaggio ci spostereremo a sud e saliremo in sella alla bici per scoprire i celebri borghi e castelli che si specchiano nelle acque limpide del lago.

      Le nostre giornate saranno accompagnate dalle parole dei personaggi storici e letterari che hanno attraversato questi luoghi: da Catullo, che descrive Sirmione come “la perla delle isole e delle penisole”, fino a Gabriele D’Annunzio che trovò nel Lago di Garda un rifugio e una fonte di ispirazione ea Gardone Riviera costruì la propria dimora, un complesso monumentale grandioso e un po’ folle.
      E infine Carlo Lucarelli, che alla Repubblica di Salò ha dedicato “Carta bianca”, sorprendente esordio di quello che sarà uno dei massimi esponenti del giallo all’italiana.

      Close Menu

      Librotrekking

      Dal 2015 Escursioni e Viaggi tra Natura e Letteratura