Skip to main content

La prima grande discriminazione che subiscono le donne è quella linguistica, ed è una discriminazione talmente sottile e potente che nemmeno ci accorgiamo più di usarla: se si parla di una moltitudine, ci sembra normale parlare al maschile. Le parole che definiscono le posizione di potere, spesso non hanno una declinazione al femminile, e se si parla di mestieri, la declinazione al femminile ha spesso una connotazione… quantomeno equivoca. Le parole formano i nostri modi di pensare e creano il mondo, e allora usciamo dalle nostre barriere linguistiche e mentali e chiamiamo le cose con il loro nome!

Da Simon De Beauvoir con “Il secondo sesso” passando per Michela Murgia e lo storico saggio “Dalla parte delle bambine” per arrivare a “Manuale per ragazze rivoluzionarie – perchè il femminismo ci rende felici” di Giulia Blasi, faremo una passeggiata di consapevolezza, femminismo e felicità.

Gli uomini non sono solo benvenuti, sono STRABENVENUTI! Uscire dagli stereotipi è liberatorio e il femminismo e la liberazione dal patriarcato è prima di tutto inclusione e liberazione per tutte e tutti!

A farci da cornice, un territorio in cui tanti ambienti diversi si fondono insieme per ricreare un paesaggio indimenticabile.
Scopriremo la perduta città di Canale Monterano, magnifico e supremo capriccio di pietra firmato da Gian Lorenzo Bernini, un luogo magico che è diventato il set cinematografico per alcune celeberrime pellicole, tra le quali Ben-Hur, Brancaleone alle Crociate e Il Marchese del Grillo.

Ma le imponenti rovine del borgo non sono che una parte delle bellezze che vedremo, come il torrente Mignone, i sentieri nel bosco su una panoramica cresta collinare, le tombe etrusche dello straordinario sito archeologico de “L’Ara del Tufo” e la splendida cascata di Diosilla, che la leggenda narra sia nata dalle lacrime dell’omonima fanciulla per il suo perduto amore.

📌 Per partecipare è obbligatorio essere tesseratə alla ASD Campareconipiedi, federata allo CSEN, l’Ente di Promozione Sportiva del CONI. Si può fare la tessera il giorno stesso dell’escursione, resta valida 365 giorni e comprende una polizza infortuni nelle modalità previste dal Regolamento. Costo prima tessera € 13 – rinnovo € 8

🧭🌞 📚 𝗚𝘂𝗶𝗱𝗮 𝐞 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞
Alessia Rabacchi – Istruttore Trekking CSEN (CONI)- Guida Escursionistica (Iscriz. Reg. Naz. AGAE) +393284563679

📌 È possibile acquistare un abbonamento escursioni con la seguente formula: 5 escursioni a 55 € comprensiva di tessera per i nuovi iscritti e sempre 5 escursioni a 50 € per gli iscritti Da usare in un anno dalla data di emissione per tutte le escursioni giornaliere di Librotrekking Campareconipiedi Si può acquistare direttamente in escursione.

〽️🚦 𝐀 𝐜𝐡𝐢 𝐞̀ 𝐫𝐢𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐞 𝐠𝐫𝐚𝐝𝐨 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚̀
• FACILE – il percorso è di poco impegno fisico, con poca salita su sentieri agevoli

⛓ ⛰- 𝐃𝐨𝐯𝐞 𝐚𝐧𝐝𝐢𝐚𝐦𝐨
• Lazio, Canale Monterano

📍🌍⌚ – 𝐎𝐫𝐚 𝐞 𝐥𝐮𝐨𝐠𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨
• ore 9,30 presso Canale Monterano, il punto esatto verrà comunicato via messaggio

🚗 🚂 – 𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐚𝐫𝐫𝐢𝐯𝐚𝐫𝐞
• Macchina ✅ / Mezzi Pubblici NO
Chi avesse necessità di passaggio in auto può comunicarlo in fase di prenotazione, metterò volentieri in contatto chi offre passaggi con chi ne ha bisogno. Per la divisione delle spese, sarebbe cosa buona e giusta che i passeggeri pagassero anche per la/il driver!
E’ possibile raggiungere il luogo dell’incontro con il treno, maggiori info alla prenotazione.

🏃🏻 – 𝗧𝗼𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗞𝗺
• Km circa 13

📈 📉 – 𝗗𝗶𝘀𝗹𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 +/-
• 400 mt

🧭⭕ – 𝗧𝗶𝗽𝗼 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼
• Anello con tratti A/R

🥾  – 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗲𝗻𝗼
• Sottobosco, sterrato

⚪🔴 – 𝗖𝗹𝗮𝘀𝘀𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲
• E (Escursionisitico)

⏱⌚ – 𝗧𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲 𝗲𝘀𝗰𝗹𝘂𝘀𝗲
• 4:00 h circa

👨‍👩‍👧 – Bambine e bambini ✅
• Si, ma che siano abituati alle camminate e che abbiano già affrontato percorsi di impegno simile.

🐶🐕 – 𝗖𝗮𝗻𝗶
• Socializzati e abituati a camminare in gruppo, in alcuni tratti sarà obbligatorio tenerli al guinzaglio.

💳💶 – 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗼
• 12 €
• 𝘓𝘢 𝘲𝘶𝘰𝘵𝘢 𝘯𝘰𝘯 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘳𝘦𝘯𝘥𝘦 𝘱𝘳𝘢𝘯𝘻𝘰, 𝘴𝘱𝘦𝘴𝘦 𝘥𝘪 𝘷𝘪𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰 𝘦 𝘰𝘨𝘯𝘪 𝘢𝘭𝘵𝘳𝘢 𝘷𝘰𝘤𝘦 𝘯𝘰𝘯 espressamente menzionata.

⚙️ L’itinerario potrà essere modificato dalla guida a suo insindacabile giudizio per condizioni meteo o altro motivo ritenuto idoneo.

VERRANNO ESCUSI DALL’ESCURSIONE COLORO CHE NON ABBIANO L’EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO RICHIESTO

🥾🎒 – 𝐄𝐪𝐮𝐢𝐩𝐚𝐠𝐠𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝐨
• Scarpe da trekking
• borraccia da 1,5 litri
• pranzo al sacco
• Giacca antivento/impermeabile (Guscio) e/o mantella antipioggia
• Zaino adatto a camminare

📸🕶️ – 𝐄𝐪𝐮𝐢𝐩𝐚𝐠𝐠𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮𝘁𝐨 𝗳𝗮𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮𝘁𝗶𝘃𝐨
• Abbigliamento a strati comodo con primo strato tecnico traspirante
• Bastoncini
• Occhiali da sole
• Macchinina fotografica
• Un telo per sedersi durante la pausa pranzo
• Crema solare
• Repellente insetti
• Integratori alimentari e/o barrette energetiche
• Sacchetto rifiuti

🏁🍺 – 𝗢𝗿𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗳𝗶𝗻𝗲 𝗲𝘀𝗰𝘂𝗿𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲
• Per le 16.30 dovremmo aver terminato il percorso

☎️📞 – 𝗜𝗻𝗳𝗼, 𝐝𝐞𝐭𝐭𝐚𝐠𝐥𝐢 𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝐢
tel e whatsapp: +393284563679
email: info@librotrekking.com

⚠️LEGGERE IL REGOLAMENTO A QUESTO LINK 👉 https://www.librotrekking.com/regolamento

📩 ☎️ – 𝗦𝗲 𝘃𝘂𝗼𝗶 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘁𝘁ə 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗹𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗯𝗿𝗼𝗮𝗱𝗰𝗮𝘀𝘁 𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐚𝐢𝐥𝐢𝐧𝐠 𝐥𝐢𝐬𝐭 𝐩𝐞𝐫 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁ə 𝘀𝘂𝗴𝗹𝗶 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮
• Invia un messaggio al numero +393284563679 oppure invia una mail a info@librotrekking.com