Sardegna del nord e Corsica del Sud
Un viaggio straordinario nel Regno del vento!
A maggio 2025 si parte alla scoperta delle terre leggendarie delle Bocche di Bonifacio, una tra le zone paesaggisticamente più belle e ricche di biodiversità del Mediterraneo, che possono vantare coste tra le più seducenti al mondo.
Rotta commerciale cruciale per secoli, crocevia della civiltà del Mediterraneo e luogo di selvaggia bellezza, le Bocche di Bonifacio non sono solo uno stretto di mare, ma un ecosistema straordinario che comprende le coste meridionali della Corsica e quelle settentrionali della Sardegna, una cerniera fra le due isole da sempre unite da rapporti sociali ed economici.
La leggenda collocava qui i lestrigoni, i giganti antropofagi dell’Odissea, e quando il vento impetuoso gonfia le onde si dice che il mitico Torco, figlio del Re dei mari, sia tornato dalle profondità degli abissi per combattere ancora contro i pirati.
Specie marine, uccelli migratori in volo e imbarcazioni cariche di merci da sempre attraversano questo stretto di soli 11-15 km pieno di isole, scogli dalle forme bizzarre e insidiose correnti.
Il nostro viaggio avrà inizio a Santa Teresa di Gallura, suggestivo borgo che segue il sinuoso andamento di due insenature affacciate sul mare, con le sue limpide acque ammalianti di mille tonalità, più volte premiate con la ‘Bandiera Blu’. Scopriremo il promontorio di Capo Testa, punta settentrionale dell’Isola, con una escursione tra le suggestive rocce granitiche che il vento e il mare hanno scolpito nelle forme più fantasiose.
Il nostro viaggio proseguirà verso la mia amatissima Corsica, e la vista che ci apparirà dal traghetto sarà tra le più affascinanti al mondo, con il centro storico di Bonifacio che troneggia su un altopiano di quasi 70 m sopra il livello del mare! Qualsiasi descrizione si possa fare di questa famosa cittadina arroccata su bianche falesie di calcare non potrà mai restituire il fascino che trasmette quando appare in fondo a un fiordo di pareti bianche, scolpite dal vento e dal mare.
Le nostre escursioni ci porteranno a scoprire la natura incontaminata e le piccole calette di questa zona, i fari e le falesie vertiginose, ma avremo sempre il costume da bagno nello zaino per tuffarci nelle calette paradisiache raggiungibili solo a piedi o dal mare.
Una giornata sarà dedicata ad una gita guidata in barca per esplorare l’arcipelago delle isole Lavezzi e le grotte marine.
Le letture che ci accompagneranno in questo viaggio non saranno da meno dei paesaggi: scopriremo l’anima della Corsica con “Amor di Corsica” di Stefano Tomassini e “L’ùltima pàgina”, di Georges De Zerbi, ma non può mancare Michela Murgia, sarda doc, di cui ho amato e amo tutto: la prosa densa dei romanzi, l’ironia e la capacità di svelare le piccole e grandi ipocrisie del nostro tempo, soprattutto per quanto riguarda il linguaggio e la rappresentazione delle donne.