Corsica di montagne, antiche tradizioni e un sogno di libertà
“Il sole ha fatto tanto l’amore con il mare da generare la Corsica” (Antoine De Saint-Exupéry).
Un incredibile viaggio tra le divine montagne e il mare stupefacente della Corsica, dove la Natura è ancora Regina incontrastata dei paesaggi.
La Corsica arriva dritta al cuore. Impossibile non innamorarsi pazzamente del suo orgoglio, della sua generosità, dei suoi colori, odori e sapori.
Scopriremo il selvaggio cuore della Corsica, quello che custodisce le sue tradizioni e le sue divine montagne. Percorreremo una tappa del mitico GR20, considerato il più bello e prestigioso dei trekking del mondo, visiteremo l’antica capitale Corte e ci perderemo tra borghi pittoreschi, boschi, spiagge, cascate, torrenti, maquìs dalle inebrianti fragranze e orizzonti infiniti di cielo e mare.
Con il costume da bagno sempre nello zaino, ci tufferemo nelle piscine naturali dalle acqua limpide che si nascondono nelle valli e tra i boschi!
Viaggeremo a bordo del Chemin de Fer de la Corse, treno locale chiamati Trinichellu, che attraversa l’isola tra paesaggi selvaggi e scorci mozzafiato. Questo trenino sembra un giocattolo, eppure percorre gole vertiginose e non segue quasi mai la strada, facendoci scoprire un paesaggio incredibile.
Scopriremo Corte, antica capitale durante il breve sogno della “Nazione Corsa” di Pasquale Paoli, circondata da alti picchi rocciosi alla confluenza delle bellissime vallate della Restonica e del Tavignano, e poi Vizzavona, incantevole località di montagna con le sue imponenti foreste, situata a metà percorso del mitico sentiero GR20.
Gran finale a Ile-Rousse, un antico villaggio di pescatori e oggi località di mare tra le più rinomate della Corsica, che deve il suo nome al colore del granito che compone Ile de la Pietra, un’isoletta collegata alla città da una strada rialzata, uno dei luoghi più romantici per una passeggiata al tramonto. L’Ile-Rousse è famosa per la spiaggia incantevole proprio nel cuore della città, per la sua delicata e tranquilla atmosfera, per le piazzette, il lungomare e la sua incredibile baia, sormontata da isolotti arancioni in porfido rosso, circondati da magnifici paesaggi tinti di blu turchese e verde scintillante.
Dedicheremo una giornata anche a Calvi, per ammirare innanzitutto lo spettacolo offerto dalla sua maestosa cittadella genovese. Come uno scrigno incastonato sull’acqua, il borgo ci offrirà un’atmosfera unica con un labirinto di vicoli, scale, fortificazioni e splendide viste in tutte le direzioni.
Indimenticabili saranno anche i sapori intensi della cucina locale, dalla frittata brocciu e menta al figatellu e pulenta, dalla birra di castagne ai salumi e formaggi locali.
Non è un viaggio zaino in spalla, lasceremo il nostro bagaglio in albergo e andremo in escursione solo con zaino giornaliero.
Come sempre, il nostro sarà anche un viaggio letterario e di grandi storie, di chi si considera orgogliosamente erede della ribellione dei secoli passati e difende la propria terra dalla svendita edilizia di cui abbiamo numerosi esempi in Europa fino alle opere “classiche” in cui si descrive una Corsica avventurosa e magica, popolata di banditi gentiluomini e sferzata dal susseguirsi di vendette e grandi passioni.