Skip to main content
Costo €430
Durata 4 giorni
Posti 5
Richiedi Info

    Utilizzando questo modulo accetti la gestione dei dati che condividerai da parte di Librotrekking secondo la vigente normativa sulla privacy D.lgs. n. 196/03 - Codice in materia di protezione dei dati personali – e del Regolamento Europeo n. 679/2016 - GDPR.

    Mail form protetto da Google reCAPTCHA

      Sezione vuota. Modifica pagina per aggiungere contenuto qui.
      Sezione vuota. Modifica pagina per aggiungere contenuto qui.
      Sezione vuota. Modifica pagina per aggiungere contenuto qui.

      Quattro giorni a Parigi, la città più raccontata, idealizzata, amata, simbolo per eccellenza dell’amore e del romanticismo, città con tante anime quante scrittori, registi e artisti hanno saputo creare, restituendone un’immagine tanto ricca e controversa da renderla tra le più affascinanti del mondo.

      Nelle parole degli scrittori che ne hanno celebrato il fascino ineguagliabile, Parigi è una continua festa, è un sogno, un’ombra o un delirio, è un oceano di cui non si conosce mai la profondità.

      La nostra Parigi sarà tutta da camminare e da leggere, pagina dopo pagina nei libri che l’hanno trasformata in un mito, tra i balconcini delle mansarde affacciati sui Boulevard, il tintinnare di forchette e bicchieri sui tavoli dei bistrot, il profumo delle crêpes dai chioschi lungo la strada, dalla cattedrale di Notre-Dame, descritta nei dettagli magistrali da Victor Hugo alla Rue Grenelle di “L’Eleganza del Riccio” per finire con un tramonto nel parco della Belleville della famiglia Malaussene. Visiteremo la scintillate Ville Lumière e le sue attrazioni più iconiche con una visita guidata, e poi ci perderemo ad osservare le nuvole con Jean Baptiste Adamsberg e ci uniremo ai parigini mentre si dedicano a una delle loro attività preferite, la flânerie (il passeggiare senza meta) ai giardini Luxemburg, dove troveremo gli amanti Cosette e Marius de “I miserabili”. Da Prevert a Pennac, vivremo il mito di Parigi nella grandeur dei suoi viali più sontuosi e nella dolce malinconia dei vicoli più appartati.
      Visiteremo il meno noto cimitero monumentale di Montparnasse, ricco di incredibili opere d’arte, per rendere omaggio a Baudelaire, Beckett, Sartre e De Beauvoir.
      Per il giorno di Pasqua ci prendiamo un po’ di respiro dalla folla dei turisti e ci immergiamo nella natura! Percorreremo un sentiero nel pieno centro di Parigi, la Coulée Verte, che collega la Bastiglia a Vincennes su una vecchia linea ferroviaria, per sfuggire al traffico automobilistico e ammirare la città dall’alto. Arriveremo al bois de Vincennes, il più grande parco di Parigi, vera e propria oasi di pace e tranquillità a poca distanza dal centro con il suo incantevole castello.
      Non potrà mancare una passeggiata lungo la Senna tra i banchetti dei librai più famosi d’Europa, i Bouquinistes con i loro libri usati, a volte anche rari, le loro cartoline d’epoca ed i poster in bianco e nero, che sono parte dell’arredamento cittadino fin dal XVI secolo e sono stati riconosciuti Patrimonio dell’umanità dall’Unesco.
      La nostra pausa di shopping sarà al celeberrimo mercatino di Saint Ouen, che racchiude tutto lo spirito vintage di Parigi: qui troveremo il meglio della chincaglieria e dell’antiquariato della città, un vero e proprio paradiso per di curiosità, artigiani ed artisti, dove provare le proprie abilità nel contrattare sui prezzi!
      E non ci faremo mancare una serata ad ascoltare musica in un club a Pigalle e una birra al Canal Saint-Martin e al Boulevard de Magenta, un tempo quartiere povero, oggi cuore della Parigi giovane e alternativa.

      Close Menu

      Librotrekking

      Dal 2015 Escursioni e Viaggi tra Natura e Letteratura