Skip to main content
Durata 7 giorni
Richiedi Info

    Utilizzando questo modulo accetti la gestione dei dati che condividerai da parte di Librotrekking secondo la vigente normativa sulla privacy D.lgs. n. 196/03 - Codice in materia di protezione dei dati personali – e del Regolamento Europeo n. 679/2016 - GDPR.

    Mail form protetto da Google reCAPTCHA

      Sezione vuota. Modifica pagina per aggiungere contenuto qui.
      Sezione vuota. Modifica pagina per aggiungere contenuto qui.
      Sezione vuota. Modifica pagina per aggiungere contenuto qui.

      Settimana di Ferragosto a respirare la libertà nell’aria frizzante dell’alta montagna, al cospetto delle cime più belle ed imponenti della Valle d’Aosta!

      Incastonati tra boschi, pascoli e cime che hanno fatto la storia dell’alpinismo, i rifugi della Val d’Aosta sono un mondo a parte, fatto di verde, rocce levigate e silenzio rotto solo dallo scrosciare dei ruscelli e dai richiami delle marmotte.
      E niente ci fa assaporare la libertà come la montagna, tra le vette torniamo a respirare e, come scrisse Levi, abbiamo ancora il privilegio di essere “padroni del nostro destino”.

      Durante il nostro viaggio di sentieri, panorami e parole scopriremo le tappe principali dell’alpinismo – un’attività romantica e allo stesso tempo competitiva – che, sul Cervino, ha vissuto la sua trasformazione più importante: da alpinismo scientifico a sportivo. Conosceremo i personaggi che hanno reso famosa questa montagna nel mondo, le leggende, gli aneddoti, le imprese memorabili e la complessità di emozioni di chi sente il bisogno di affrontare imprese impossibili.

      Perché la montagna è sinonimo di libertà e perché il fascino delle vette ci colpisce così tanto?

      Dormire in rifugio, sotto un cielo stellato e circondati da scenari unici, ci regalerà momenti davvero indimenticabili. I tramonti a duemila metri sono uno spettacolo mozzafiato, e la vera chicca della settimana sarà il rifugio-museo del legno e il sentiero dove si possono ammirare circa 200 sculture di animali e personaggi caratteristici del territorio alpino.

      Il nostro sarà un viaggio multilevel!
      Grazie ai moderni impianti di risalita, sarà possibile godersi paesaggi indimenticabili e magnifici pranzetti in rifugio con poca o pochissima fatica e passare una giornata condividendo gran parte delle escursioni anche per chi non ha l’allenamento adatto per salite impegnative.

      Indimenticabili saranno i nostri tre giorni nel rifugio Mont Fallere, che sorge in una paradisiaca conca circondato da magnifiche vette. Si tratta di un luogo magico e davvero unico per le meravigliose opere d’arte di Siro Viérin!
      Il sentiero per raggiungere il rifugio è un museo a cielo aperto, dove avremo il privilegio di ammirare e scoprire circa 200 sculture di piccole e grosse dimensioni, rappresentanti animali e personaggi caratteristici del territorio alpino.

      Passo dopo passo la curiosità ci guida in una caccia al tesoro tra statue di legno e profumi di montagna.

      Dormiremo in camere da 4 posti letto con bagno privato dotato di acqua calda. Non sono forniti sacco lenzuolo e asciugamani, ma possono essere noleggiati o acquistati.

      Si può arrivare in rifugio con un servizio di trasporto con fuoristrada e/o farsi portare il bagaglio.

      E non potrà mancare la lettura di qualche pagina del mio amatissimo “Le otto montagne” che ormai da tanti anni e tanti viaggi ci accompagna in questa terra meravigliosa.

      Close Menu

      Librotrekking

      Dal 2015 Escursioni e Viaggi tra Natura e Letteratura