Skip to main content

Quanta bellezza si nasconde in questa “isola nell’isola”, tra coste rosate, mare cristallino e resti suggestivi del passato!
«Si alza il vento, bisogna tentare di vivere»: questa è la frase che Gian Maria Volontè ha voluto sulla propria lapide, ripresa dal Cimitero Marino di Paul Valéry. Come tanti altri artisti ed esploratori, l’attore era rimasto ammaliato dall’isola, tanto da sceglierla come sua dimora eterna. Nell’arcipelago della Maddalena sono passati grandi uomini come Napoleone, Orazio Nelson, che lo definì il più bel porto del mondo, e Garibaldi, l’eroe dei Due Mondi, che lo scelse per ritirarsi a vita privata.
Il parco, il primo istituito in Sardegna, rientra fra le aree di eccellenza ambientale ed è altamente protetto, non solo per le meravigliose coste, i colori del mare e le rocce plasmate come monumenti naturali e fondali paradisiaci ma anche per la flora con le quasi mille specie vegetali di cui circa 50 endemiche, altre rarissime.
La Maddalena, con le sue coste rosa immortalate da “Deserto rosso” di Antonioni, è il luogo simbolo del mare caraibico nostrano, con spiagge dalla sabbia candida, calette dove i toni del blu incantano lo sguardo e una rete di sentieri spettacolari, troppo spesso trascurata da chi ritiene questo arcipelago una semplice meta per una gita mordi e fuggi. Incuranti degli eccessi della mondanità della Costa Smeralda, le sette isole maddalenine hanno tutto ciò che si può chiedere a quello che noi amanti della natura e della letteratura definiamo un viaggio ideale!
Tra i resti “fantasma” del passato militare, quando La Maddalena era considerata un punto strategico di importanza fondamentale nel Mediterraneo, la storia più recente, con la monumentale statua incompiuta di Ciano che campeggia in mezzo ad una spiaggia bianchissima, e l’indimenticabile Cala Coticcio, ribattezzata “Tahiti”, trascorreremo una settimana nella placida bellezza di questo arcipelago.
La vera chicca del nostro viaggio sarà una gita di un’intera giornata in barca tutta per noi tra l’isola di Spargi con cala Corsara, l’isola di Budelli con la famosa Spiaggia Rosa, le piscine naturali e il Porto della Madonna e Santo Stefano.
Gusteremo il mare e la terra anche a tavola, con la squisita cucina sarda, ricca di sapori e particolarità.
Le nostre letture per questo viaggio saranno varie: non mancherà Giuseppe Garibaldi, ma il nostro viaggio seguirà le parole di una delle intellettuali più lucide ed appassionate del nostro tempo, Michela Murgia, sarda doc, di cui ho amato e amo tutto: la prosa densa dei romanzi, l’ironia e la capacità di svelare le piccole e grandi ipocrisie del nostro tempo, soprattutto per quanto riguarda il linguaggio e la rappresentazione delle donne.

Programma

📌 sabato 5 ottobre – arrivo a Olbia e trasferimento in bus a Palau per prendere tuttə insieme il traghetto per La Maddalena. Sistemazione in hotel, passeggiata in paese e la nostra avventura comincia con uno dei must dell’isola: un aperitivo a Punta Tegge con un tramonto mozzafiato, musica, buon cibo e un calice di vino.

📌 domenica 6 ottobre – Escursione a cala Serena, cala Napoletana, Cala Garibaldi e Memoriale Garibaldi

📌 lunedì 7 ottobre – Le fortificazioni, la cima di Caprera e i musei

📌 martedì 8 ottobre – Cala Coticcio

📌 mercoledì 9 ottobre – La Maddalena e le memorie minerarie

📌 giovedì 10 ottobre – Giornata in barca nell’arcipelago

📌 venerdì 11 ottobre – Il Sud di Caprera

📌 sabato 12 ottobre – Penisola di Giardinelli e spiaggia della Capocchia du Purpu

👣 Le escursioni sono le più belle dell’Engadina, tutte di categoria E e non presentano senza passaggi tecnici, si svolgono interamente su sentieri ben tracciati in cui si cammina agevolmente.

🥾 Non è ovviamente obbligatorio partecipare a tutte le escursioni, ci si può concedere una giornata di relax in spiaggia.

👉 Per prenotare si deve versare una caparra, i “parteciperò” sono graditi ma non vincolanti! Bisogna contattare in privato Alessia Rabacchi per avere indicazioni per il bonifico da effettuare al Tour Operator. Saldo prima della partenza.

🤑 COSTI: € 650 – 💣€ 560 per chi prenota entro il 20 agosto 💵

📌 supplemento singola € 20 al giorno (SOLO UNA!) 📌 supplemento tripla uso doppia € 25 al giorno

🏁🍺 – Ora prevista fine viaggio: partenza dall’hotel all’ora di pranzo per prendere il volo delle 19,40 da Olbia

☎️📞 – Info, dettagli e prenotazioni tel e whatsapp: +393284563679 email: rabacchia@gmail.com

📩 ☎️ – Se vuoi essere iscrittə nella nostra lista broadcast o nella mailing list per essere aggiornatə sugli eventi in programma, invia un messaggio al numero +393284563679 oppure invia una mail a info@librotrekking.com