Skip to main content

“Il giorno del giudizio, per gli Amalfitani che andranno in Paradiso, sarà un giorno come tutti gli altri” (Renato Fucini)

Tre giorni a piedi nella paradisiaca Costiera Amalfitana, “quella costa ripida, afosa, con le montagne cristalline ove si abbandonano gli Dèi di oggi e si scopre di nuovo un sé perduto, mediterraneo, anteriore”, come è scritto nella targa all’ingresso del celeberrimo Sentiero degli Dei!

Si tratta di una traversata e non un percorso ad anello, e quindi prenderemo un pullman per goderci in tutta tranquillità il nostro viaggio ed evitare l’annoso (e molto oneroso!!!) inconveniente del parcheggio, dei pulman di linea poco frequenti e delle strettissime strade della Costiera. Il pullman porterà anche i nostri bagagli, per permetterci di camminare solo con lo zaino giornaliero.

Venerdì sarà protagonista il Sentiero degli Dei, percorso famoso in tutto il mondo, vanto della Costiera Amalfitana e gioiello panoramico unico nel suo genere, che lascia gli escursionisti senza fiato per la incredibile bellezza del paesaggio costiero, ove la dorsale dei monti Lattari scivola e sprofonda nell’azzurro del mare verso l’isola di Capri.
Sabato scopriremo la fiabesca Valle delle Ferriere, attraverso boschi, sorgenti, cascate e rapide del Rio Canneto e ruderi delle cartiere del XII secolo, ancora visitabili. Il paesaggio è incontaminato e si sale verso scorci panoramici mozzafiato, attraversando la tipica macchia mediterranea e terrazzamenti di limoni e vigne. A metà percorso si incontra l’antica ferriera, da cui prende il nome la valle, che riforniva di ferro l’antica Repubblica marinara di Amalfi.
Ricca di alberi secolari, splendide sorgenti e cascate, la valle appare come un suggestivo anfiteatro circondato da alte rupi . Qui vive, tra l’altro, la felce preistorica Woodwardia radicans, esempio pressocchè unico di flora relitta di era pre-glaciale.
Gran finale domenica con il sentiero dei Limoni, che collega a mezza costa i comuni di Maiori e Minori per proseguire verso la splendida Ravello.
Lo ‘sfusato amalfitano’, il profumatissimo Limone locale con la doppia punta come un fuso, viene esportato in tutto il mondo e i contadini seguono ancora le antiche tecniche tradizionali: le piante, ben distanziate tra loro sulle ‘macerine’, i tipici terrazzamenti del luogo, crescono sotto apposite strutture fatte da pali in legno di castagno.
Dalla Collegiata di Santa Maria a Mare prenderemo la scalinata di Via Vena, tra ulivi, viti, “sciuscelle ” e, soprattutto, piante di limoni, con scorci suggestivi sui terrazzamenti che scendono a mare. Arrivati nella vallata di Minori saliremo per le antiche Cartiere, costeggiando i suoi ruscelli, verso la frazione di Sambuco per raggiungere la spettacolare Ravello con le sue terrazze sul mare.
Anche gli alloggi di questo weekend saranno davvero speciali: la prima notte dormiremo in in una dimora storica del XVII secolo, edificata da un’antica e importante famiglia, recentemente ristrutturata con cura e ricercatezza dei dettagli grazie alla maestria di artigiani locali, con magnifici affreschi e dipinti interni, che per secoli hanno reso questa dimora una delle più belle residenze di lusso di Agerola.
Trascorreremo la seconda notte in pieno centro ad Amalfi, in un hotel affacciato sul mare e sulla piazza principale con l’imponente campanile della maestosa Cattedrale di Sant’Andrea.
Le nostre cene saranno a base di pizza (immancabile da queste parti!) in una pittoresca trattoria la prima sera e per i vicoli di Amalfi con il tipico cuoppo la seconda sera!

Durante le pause leggeremo alcuni brani del gustosissimo romanzo “Omicidio all’acquapazza”, in apparenza un gialletto divertente ambientato in Costiera, ma in realtà un piccolo tesoro che ci farà scoprire tutti i segreti della storia di questa terra paradisiaca, le sue più antiche tradizioni culinarie e conoscere protagonista Omero Sgueglia, singolare cuoco-investigatore nato dalla penna e dalla fantasia di Umberto Cutolo, che esercita le sue arti deduttive e culinarie all’Hotel Furore, uno dei punti più belli della Costiera Amalfitana.
Ma saranno tanti altri gli spunti letterari che troveremo in questa terra meravigliosa, da “Appuntamento a Positano” di Goliarda Sapienza alla storia delle ceramiche di Vietri sul mare e il grande successo di due ebrei tedeschi in fuga dalle leggi razziali negli anni ’30 fino alle “formichelle“, donne e ragazze che per secoli percorsero il sentiero dei limoni portando pesantissime ceste sulla schiena.

📌 PROGRAMMA:

📌 Venerdì 1 novembre – appuntamento a Roma Anagnina alle 7,30 e trasferimento con pulman privato a Nocelle
Escursione sul Sentiero degli Dei da Nocelle ad Agerola
Tempo di percorrenza: 6 ore – km 14 dislivello 450 mt
Cena in trattoria e pernottamento in dimora storica ad Agerola San Lazzaro

📌 Sabato 2 novembre – Escursione nella Valle delle Ferriere da San Lazzaro ad Amalfi
Tempo di percorrenza: 6 ore – km 16 dislivello in salita 250 mt – discesa 700 mt
Cena in trattoria e pernottamento in hotel sulla piazza principale di Amalfi

📌 Domenica 3 novembre – Escursione Sentiero dei Limoni e Ravello
Tempo di percorrenza: 4 ore – km 12 dislivello 400 mt
A fine escursione, trasferimento con pulman privato fino a Roma Anagnina con arrivo previsto intorno alle 19

👣 Le escursioni sono tutte di categoria E, non molto impegnative (un paio d’ore di salita) e senza passaggi tecnici. I tempi di percorrenza si intendono ovviamente soste escluse.

👉 Per prenotare si deve versare una caparra, i “parteciperò” sono graditi ma non vincolanti! Bisogna contattare in privato Alessia Rabacchi per avere indicazioni per il bonifico da effettuare al Tour Operator. Saldo prima della partenza.

🤑 COSTI: € 290

comprende:
✔️ accoglienza e assistenza per tutta la durata del viaggio
✔️ 2 pernottamenti con colazione in camera doppia (matrimoniale o letti singoli) o tripla o quadrupla con bagno privato presso dimora storica a San Lazzaro e hotel*** sulla piazza principale di Amalfi
✔️ guida di n. 3 escursioni in programma
✔️ trasporto bagagli per tutte e tre le tappe
✔️ assicurazione responsabilità civile
✔️ assicurazione medico-bagaglio
✔️ spese di segreteria

NON comprende:
❌  tasse di soggiorno
❌ trasporto in pulman (orientativamente 100-120 euro comprensivo di spostamenti e trasporto bagagli)
❌  le visite e gli ingressi non menzionati – le mance
❌ gli extra di carattere personale
❌ i pranzi al sacco e le cene
❌ tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”

La quota è calcolata per 10 partecipanti, potrebbe subire una piccola variazione una volta stabilito il numero dei partecipanti definitivo

📌 Per partecipare è obbligatorio essere tesserati alla ASD Campareconipiedi, federata allo CSEN, l’Ente di Promozione Sportiva del CONI. Si può fare la tessera il giorno stesso dell’escursione, resta valida 365 giorni e comprende una polizza infortuni nelle modalità previste dal Regolamento. Costo prima tessera € 13 – rinnovo € 8

〽️🚦 A chi è rivolta questa iniziativa e grado di difficoltà
• FACILE/MEDIA – adatta a chi ha già un po’ di allenamento o pratica sport con una certa frequenza. Terremo comunque un ritmo tranquillo e si cammina solo con lo zaino giornaliero.

🧭🌞 📚 Guida e letture
Alessia Rabacchi – Istruttore Tecnico CSEN (CONI)-Guida Escursionistica (Iscriz. Reg. Naz. AGAE) +393284563679

⛓ ⛰ Dove andiamo
• Campania, Costiera Amalfitana

📍🌍⌚ Ora e luogo dell’appuntamento
• ore 7.30 Roma Anagnina

🚗 🚂 Come arrivare
• Macchina ✅ / Mezzi Pubblici ✅
Il punto di incontro è raggiungibile con treno, autobus o auto.

🎒 👜 Tipologia di viaggio
Traversata con trasporto bagagli a destinazione. Avremo con noi in escursione uno zaino giornaliero con il necessario solo per la giornata.

🧭⭕ Tipo percorso
• Traversata

🍂🍁 Fondo Terreno
• Sterrato, sentiero

⚪🔴 Classificazione
• E (Escursionisitico)

⏱⌚ Tempo di percorrenza soste escluse
• mediamente 4 ore di cammino al giorno soste escluse

👨‍👩‍👧 Bambine e bambini ✅
• Si, ma che siano abituati ed allenati alle lunghe camminate e che abbiano almeno 12 anni.

🐶🐕 Cani
• Socializzati e abituati a camminare in gruppo, in alcuni tratti sarà obbligatorio tenerli al guinzaglio.

📍La partecipazione è limitata a 15 persone

⚙️ L’itinerario potrà essere modificato dalla guida a insindacabile giudizio della Guida per condizioni meteo o altro motivo ritenuto idoneo.

VERRANNO ESCUSI DALLE ESCURSIONI COLORO CHE NON ABBIANO L’EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO RICHIESTO

🥾🎒 Equipaggiamento obbligatorio
• Scarpe da trekking, vanno bene anche quelle basse
• borraccia da 1,5 litri
• Giacca antivento/impermeabile (Guscio) e/o mantella antipioggia
• Zaino adatto a camminare minimo 20L

Equipaggiamento facoltativo consigliato
Abbigliamento a strati comodo con primo strato tecnico traspirante
• 2 Bastoncini da escursionismo (molto consigliati)
• Occhiali da sole
• Macchinina fotografica
• Un telo per sedersi durante la pausa pranzo
• Integratori alimentari e/o barrette energetiche
• Sacchetto rifiuti

🏁🍺 Ora prevista fine viaggio
• Saremo alla stazione di Napoli Afragola alle 18

☎️📞info, dettagli e prenotazioni
tel e whatsapp: +393284563679
email: rabacchia@gmail.com

⚠️LEGGERE IL REGOLAMENTO A QUESTO LINK 👉 https://librotrekking.com/regolamento

📩 ☎️ Se vuoi essere iscritto nella nostra lista broadcast o nella mailing list per essere aggiornato sugli eventi in programma
• Invia un messaggio al numero +393284563679 oppure invia una mail a info@librotrekking.com