Skip to main content

Andiamo incontro alla fine di questo 2024 zaino in spalla, aria di mare e la Liguria “terra leggiadra” negli occhi e nelle gambe!
Scopriremo il magnifico golfo del Tigullio, la località più incantevole della Riviera di Levante, da sempre gettonatissima meta turistica per la bellezza raffinata e la romantica atmosfera d’altri tempi, un luogo in cui si è realizzata una fusione davvero unica tra le piccole e colorate costruzioni, i castelli da fiaba e i mistici santuari con un paesaggio naturale maestoso, incontaminato, dolce e selvaggio.

Ci innamoreremo di questo straordinario affresco di natura, arte e storia con cinque giorni di trekking all’interno del Parco di Portofino e oltre, tra baie, scogliere, borghi marinari ricchi di storia, il tutto godendo del piacevole clima mite che la Liguria sa regalare in questo periodo.

Meta del turismo nazionale e internazionale fin dal secolo scorso, il golfo del Tigullio è una terra che offre alcune tra le più grandi meraviglie della Liguria: prima di tutto l’abbazia di San Fruttuoso, tra gli angoli più belli e affascinanti della costa ligure, immersa in uno scenario unico, dal fascino antico, preservato dalla posizione recondita tra ripide scogliere. L’abbazia di San Fruttuoso sorge infatti nella profonda insenatura di Capodimonte caratterizzata da una piccola spiaggia di ciottoli, nacque come monastero dei benedettini e diventò poi covo di pirati, umile dimora dei pescatori e infine proprietà della nobile famiglia Doria.
Ma i nostri percorsi ci porteranno tra molte altre località altrettanto suggestive: eleganti ville dal fascino liberty di fine XVIII secolo, silenziosi boschi, calette incantate e celeberrime località turistiche nella loro tranquilla veste invernale: Portofino, uno dei borghi marinari più belli in assoluto e tra le mete più mondane e sognate del mondo, un delizioso salotto di casetorri colorate che avvolge il suo porticciolo; Rapallo, con il suo meraviglioso castello adagiato su uno scoglio del lungomare; Santa Margherita Ligure, con le sue belle spiagge cittadine, la vivace passeggiata lungomare e gli splendidi palazzi liberty del centro; e il Santuario di Montallegro, con la monumentale facciata neogotica, stupendo punto panoramico per ammirare dall’alto tutto il Golfo del Tigullio.

Come sempre, il nostro sarà un cammino dal ritmo letterario, a partire dal mio amatissimo Montale, che in Liguria non può mancare, ma anche sulle tracce dei tanti scrittori celebri che amarono il golfo del Tigullio e ne fecero loro dimora d’elezione e ispirazione delle loro meravigliose parole: Truman Capote, che trascorse una lunga vacanza a Portofino in cerca di ispirazione per i suoi racconti, ed Anna Maria Ortese, una delle poche donne vincitrici del premio Strega, che visse i suoi ultimi anni a Rapallo e riposa nel cimitero cittadino. E la Liguria aveva un posto speciale anche nel cuore di Ernest Hemingway, che ha amato i suoi paesaggi e atmosfere ma soprattutto la sua cucina!

Alloggeremo in posizione strategica a Rapallo, una delle cittadine più grandi di questo territorio, cresciuta durante la Belle Époque con le sue ville e i palazzi Liberty, ma mantenendo sempre il suo animo di borgo marinaro, il cui centro storico è una fitta rete di caruggi. Il nostro hotel è in pieno centro e a poca distanza dalla stazione ferroviaria, con una straordinaria vista mare! Saremo alloggiati in una caratteristica palazzina liberty sul lungomare con un panorama meraviglioso. I cani sono i benvenuti senza alcun supplemento!

La sera di Capodanno saremo a cena in un tranquillo agriturismo a 20 minuti dal nostro albergo per una deliziosa cena tipica ligure con brindisi a mezzanotte, sarà una serata tranquilla e non un megafestone. I botti sono vietati e potremo stare in pace sia noi che i nostri cani, ma è probabile che ci sarà musica e festeggiamenti sul lungomare per chi vuole scatenarsi dopo cena!
📌 𝐏𝐑𝐎𝐆𝐑𝐀𝐌𝐌𝐀:

📌 venerdì 27 dicembre – appuntamento a Rapallo nel tardo pomeriggio, sistemazione in hotel e cena.

📌 sabato 28 dicembre – Traversata Camogli – San Fruttuoso – Portofino
Giornata straordinaria nel cuore del Parco del Promontorio di Portofino, uno spettacolo naturale unico, che permette di immergersi completamente nella serenità del luogo e apprezzare appieno la bellezza del percorso. Arrivo a Camogli in treno, salita a San Rocco e sosta in uno dei più famosi panifici della zona per rifornirsi della celeberrima focaccia, affronteremo con tutta calma la salita nel bosco per la variante più semplice senza tratti esposti verso la nostra meta. L’Abbazia di San Fruttuoso è un gioiello unico della Riviera Ligure, raggiungibile solo a piedi o in battello, in inverno diventa un luogo magico: lontano dalle folle estive, con l’aria nitida e panorami memorabili, è un vero paradiso per gli appassionati di escursionismo. Dopo pranzo prenderemo la via per Portofino, dove con bus di linea torneremo a Rapallo.
Rientro, cena e pernottamento a Rapallo.
Tempo di percorrenza: 4 ore – km 10 – dislivello 800 mt

📌 domenica 29 dicembre – La Baia del Silenzio da Moneglia a Sestri Levante
Splendida escursione sul mare passando per due dei promontori più famosi della Liguria, Punta Manara e Punta Baffe, in una festa di profumi e colori e la vista che spazia da Portofino a punta Mesco con la Corsica, le isole toscane e le Alpi marittime che si lasciano ammirare in lontananza. Il percorso si snoda tra la macchia mediterranea e falesie a picco sul mare, spiagge di acqua cristallina e sabbia fine, borghi dalle tipiche casette liguri dai toni pastello alternate da aristocratiche palazzine storiche.
Spostamento in treno. Rientro, cena e pernottamento a Rapallo.
Tempo di percorrenza: 4 ore – km 15 dislivello 560 mt

📌 lunedì 30 dicembre – Escursione al Santuario di Montallegro

Continuiamo il nostro viaggio con uno dei principali santuari mariani del territorio ligure, che raggiungeremo partendo a piedi direttamente dal nostro hotel con una suggestiva escursione tra i boschi. Cammineremo su un’ampia e comoda mulattiera lastricata, tra uliveti e villette isolate, fermandoci spesso ad ammirare il panorama verso Portofino e il mare, fino ad arrivare al Santuario, in splendida posizione panoramica su Rapallo, Portofino e il mare. È stato edificato in ricordo dell’apparizione della Madonna ad un contadino della zona ed è un luogo molto frequentato, raggiungibile in automobile, in corriera, e anche mediante la funivia che sale direttamente dal centro di Rapallo, che chi vuole potrà prendere per il ritorno.
Rientro, cena e pernottamento a Rapallo.
Tempo di percorrenza: 4 ore – km 10 dislivello 600 mt

📌 martedì 31 dicembre – Passeggiata da Santa Margherita Ligure a Portofino
Gran finale di relax per il nostro viaggio, con una passeggiata rilassante che ci permetterà di approfondire la conoscenza con le due cittadine che hanno fatto da sfondo alle nostre escursioni dei giorni precedenti. Partenza dal Molo Maloncello, dove si trova una statua dedicata a Santa Margherita, proseguiremo sul lungomare incontrando il Castello ed il mercato del pesce, per poi arrivare al porticciolo e la graziosa abbazia della Cervara, fino a raggiungere la spiaggia di Paraggi. Dalla Baia di Paraggi si continua verso Portofino attraverso la “Passeggiata dei baci” che collega appunto Paraggi a Portofino, in un ultimo tratto davvero scenografico. Si tratta di una passeggiata che corre parallela alla sottostante strada carrabile ma è immersa nella natura e offre tantissimi scorci panoramici, fino a che ci apparirà di fronte Portofino che emerge tra yacht e case colorate. Paraggi è una vera chicca, un angolo di paradiso nascosto circondato da un paesaggio quasi fiabesco.
Immancabili, lungo il nostro cammino, due brevi soste panoramiche: la prima è la Terrazza di Punta Caieca, la seconda è una scalinata conduce ad una spiaggia pubblica sulla quale si affacciano due iconiche ville.
Rientro, cena di capodanno in agriturismo e pernottamento a Rapallo.
Tempo di percorrenza: 2 ore – km 5 – dislivello 100 mt

📌 mercoledì 1 gennaio – dopo colazione ci salutiamo con un po’ di malinconia ma tanti bellissimi ricordi!

📌 Direzione tecnica Tour Operator Alice e la luna

👉 gli spostamenti da e per Rapallo e per alcune escursioni saranno con treno o bus. Nel caso ci fossero auto disponibili, divideremo le spese tra i passeggeri ad eccezione del guidatore.

🏠​ Alloggeremo in un hotel* (camere doppie con bagno privato) nel centro di Rapallo, un luogo davvero particolare e super dog friendly!

👣 Le escursioni sono tutte di categoria E, di media difficoltà senza passaggi tecnici.

🥾 Non si tratta di un viaggio “zaino in spalla”, avremo con noi solo lo zaino giornaliero e i nostri bagagli ci aspetteranno in hotel.

👉 Per prenotare si deve versare una caparra, i “parteciperò” sono graditi ma non vincolanti! Bisogna contattare in privato Alessia Rabacchi per avere indicazioni per il bonifico da effettuare al Tour Operator. Saldo prima della partenza.

👉 I partecipanti provvederanno autonomamente a comprare i biglietti del treno per e da Rapallo, come sempre il prezzo è minore se si acquistano con anticipo. Info e dettagli con messaggio privato.

🤑 COSTI: € 520 – 💣€ 430 per chi prenota entro il 30 ottobre

comprende:
✔️  accoglienza all’arrivo a Rapallo
✔️ assistenza della guida per tutto il viaggio
✔️ 5 pernottamenti in camera doppia con bagno privato
✔️ 5 colazioni a buffet e 3 cene in hotel
✔️ guida di tutte le escursioni in programma
✔️ assicurazione responsabilità civile
✔️ assicurazione medico-bagaglio
✔️ spese di segreteria

NON comprende:
❌  tasse di soggiorno
❌  viaggio da e per Rapallo
❌  le visite e gli ingressi – le mance
❌ gli extra di carattere personale
❌ i pranzi al sacco, da acquistare presso alimentari o bar, una cena libera e la cena di Capodanno
❌ tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”

📌 La quota è calcolata su 10 partecipanti e potrebbe avere una piccola variazione in caso di gruppo ridotto.

📌 Per partecipare è obbligatorio essere tesserati alla ASD Campareconipiedi, federata allo CSEN, l’Ente di Promozione Sportiva del CONI. Si può fare la tessera il giorno stesso dell’escursione, resta valida 365 giorni e comprende una polizza infortuni nelle modalità previste dal Regolamento. Costo prima tessera € 13 – rinnovo € 8

🧭🌞 📚 Guida e letture
Alessia Rabacchi – Istruttore Trekking CSEN (CONI)- Guida Escursionistica (Iscriz. Reg. Naz. AGAE) +393284563679

〽️🚦 A chi è rivolta questa iniziativa e grado di difficoltà
• MEDIA – adatta a chi ha già un po’ di allenamento. Le escursioni non presentano particolari difficoltà e si viaggia solo con lo zaino giornaliero. In caso ci si volesse riposare per un giorno è possibile saltare l’escursione e visitare una località in zona o

⛓ ⛰ Dove andiamo
• Liguria, Golfo del Tigullio.

📍🌍⌚ Ora e luogo dell’appuntamento
• A Rapallo ore 18 di venerdì 27 dicembre

🚗 🚂 Come arrivare
• Macchina ✅ / Mezzi Pubblici ✅

🎒 👜  Tipologia di viaggio
Escursioni giornaliere con rientro in hotel ogni sera. Avremo con noi in escursione uno zaino giornaliero con il necessario solo per la giornata.

🧭⭕ Tipo di percorso
• Traversate con rientro in treno, anello

🥾  Fondo terreno
• Sterrato, sentiero

⚪🔴 Classificazione
• E (Escursionisitico)

⏱⌚ Tempo di percorrenza soste escluse
• mediamente 4 ore di cammino al giorno soste escluse

👨‍👩‍👧 Bambine e bambini
• Si, ma che siano abituati ed allenati alle lunghe camminate e che abbiano almeno 12 anni.

🐶🐕 Cani
• Socializzati e abituati a camminare in gruppo, in alcuni tratti sarà obbligatorio tenerli al guinzaglio. Tutti gli hotel accettano cani con supplemento.

📍La partecipazione è limitata a 12 persone al massimo

⚙️ L’itinerario potrà essere modificato dalla guida a suo insindacabile giudizio per condizioni meteo o altro motivo ritenuto idoneo.

VERRANNO ESCUSI DALL’ESCURSIONE COLORO CHE NON ABBIANO L’EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO RICHIESTO

🥾🎒 Equipaggiamento obbligatorio
• Scarpe da trekking
• borraccia da 1,5 litri
• Giacca antivento/impermeabile (Guscio) e/o mantella antipioggia
• Zaino adatto a camminare

📸🕶️ Equipaggiamento facoltativo consigliato
Abbigliamento a strati comodo con primo strato tecnico traspirante
• Abbigliamento a strati comodo con primo strato tecnico traspirante
• 2 Bastoncini da escursionismo (molto consigliati)
• Occhiali da sole
• Macchinina fotografica
• Integratori alimentari e/o barrette energetiche
• Sacchetto rifiuti

🏁🍺 Ora prevista fine viaggio
• lunedì 1 gennaio dopo colazione

☎️📞info, dettagli e prenotazioni
tel e whatsapp: +393284563679
email: rabacchia@gmail.com

⚠️LEGGERE IL REGOLAMENTO A QUESTO LINK 👉 https://www.librotrekking.com/regolamento

📩 ☎️Se vuoi essere iscritto nella nostra lista broadcast o nella mailing list per essere aggiornato sugli eventi in programma
• Invia un messaggio al numero +393284563679 oppure invia una mail a info@librotrekking.com