Una settimana tra le due località più rinomate della Valle d’Aosta al cospetto dei massicci più elevati d’Europa!
In Val d’Aosta il paesaggio è grandioso, la vista delle vette lascia senza fiato e ci si sente piccoli nell’immensità delle montagne. Scopriremo questa regione nella sua 𝙞𝙣𝙘𝙧𝙚𝙙𝙞𝙗𝙞𝙡𝙚 𝙫𝙖𝙧𝙞𝙚𝙩𝙖̀ 𝙙𝙞 𝙥𝙖𝙚𝙨𝙖𝙜𝙜𝙞, dalle vette alpine più famose al mondo alla tranquilla e riposante media montagna fino al moderno e modaiolo fondovalle.
Faremo base a 𝑪𝒐𝒖𝒓𝒎𝒂𝒚𝒆𝒖𝒓, paradiso per eccellenza degli amanti della montagna, ai piedi del massiccio del Monte Bianco, in un anfiteatro verdeggiante cinto da foreste di conifere e ghiacciai, e a 𝑪𝒉𝒂𝒎𝒑𝒐𝒍𝒖𝒄, deliziosa cittadina in Val d’Ayas ai piedi del monte Rosa.
Le nostre escursioni ci porteranno a scoprire gli 𝐬𝐜𝐞𝐧𝐚𝐫𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐦𝐚𝐠𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐕𝐚𝐥 𝐝’𝐀𝐨𝐬𝐭𝐚: in primis la Val Veny e la Val Ferret, ai piedi del massiccio del Monte Bianco, idealmente unite dalla conca di Courmayeur, platea e insieme palcoscenico per ammirare l’incanto del tetto d’Europa; tra prati verdi, distese di rododendri, pascoli di alta quota, boschi di conifere e severe muraglie di granito, queste valli sono uno spettacolo che non prevede pause né fine.
Ci sposteremo per una giornata alla volta del 𝒕𝒓𝒆𝒌𝒌𝒊𝒏𝒈 𝒑𝒊𝒖̀ 𝒔𝒑𝒖𝒎𝒆𝒈𝒈𝒊𝒂𝒏𝒕𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒓𝒆𝒈𝒊𝒐𝒏𝒆, le incredibili cascate del Rutor! Impossibile non sentire l’anima indomabile della natura selvaggia nel rombo assordante dell’acqua che scroscia impetuosa in queste cascate figlie di uno dei più imponenti ghiacciai della Valle d’Aosta e considerate tra le più belle d’Italia; non ci stancheremo mai di ammirare i suoi salti verticali da arresto cardiaco e di immergerci nello spray finissimo delle sue goccioline rinfrescanti.
Scenari altrettanto suggestivi ci riserverà l’incantevole Val d’Ayas, la valle più ampia e aperta della regione, dominata dalle 𝒄𝒊𝒎𝒆 𝒔𝒄𝒊𝒏𝒕𝒊𝒍𝒍𝒂𝒏𝒕𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝒎𝒂𝒔𝒔𝒊𝒄𝒄𝒊𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝒎𝒐𝒏𝒕𝒆 𝑹𝒐𝒔𝒂. Scopriremo verdi prati e fitti boschi, laghetti circondati da vette severe e scorci su antichi villaggi walser e affascinanti castelli medievali. Per i più avventurosi, gran finale a quota 3000 metri al mitico rifugio Mezzalama, punto di partenza delle vie alpinistiche alla conquista del ghiacciaio del monte Rosa che abbiamo visto nel film “Le otto montagne”!
𝐏𝐑𝐎𝐆𝐑𝐀𝐌𝐌𝐀:
📌 sabato 22 luglio appuntamento ore 14,30 a Torino, pulman privato fino a Courmayeur – passeggiata, cena e pernottamento
📌 domenica 23 luglio escursione in Val Veny (ovovia + 15 km 600 mt di dislivello)
📌 lunedì 24 luglio escursione alle cascate del Rutor (bus + 10 km e 500 mt di dislivello)
📌 martedì 25 luglio escursione in Val Ferret (bus + 10 km 300 mt di dislivello in salita e 900 in discesa)
📌 mercoledì 26 luglio partenza da Courmayeur con sosta ad Aosta per la visita guidata e arrivo nel pomeriggio a Champoluc
📌 giovedì 27 luglio escursione laghi Pinter e Perrin fino a Mascognaz (funivia + 12 km 500 mt di dislivello in salita e 1.000 in discesa)
📌 venerdì 28 luglio escursione al rifugio Mezzalama e Lago Blu (ovovia + 18 km 1100 mt di dislivello – possibilità di transfer privato in jeep e in questo caso 10 km 600 mt di dislivello)
📌 sabato 29 luglio dopo colazione partenza con pulman privato verso Torino (arrivo per le 11,30)
E’ possibile non usufuire degli impianti e fare la salita completamente a piedi, riunendosi al gruppo all’arrivo delle funivie/ovovie.
👣 Le escursioni sono tutte di categoria E, di media difficoltà senza passaggi alpinistici, un mix di alta e media montagna, e ci porteranno tra i 1500 e i 3000 metri di quota. Saremo tra gli scenari più belli della Val d’Aosta, per alcuni tratti coincidenti con il Tour del monte Bianco e le Alte Vie n. 1 e n. 2. Non ci sono tratti esposti o passaggi alpinistici.
🥾 Non è obbligatorio fare tutte le escursioni in programma! A Courmayeur è possibile concedersi una giornata di shopping o un’esperienza indimenticabile “da brivido” con la Skyway Monte Bianco, tra i ghiacci con una vista mozzafiato sul Gigante d’Europa e sulle vette circostanti come il Cervino, il Monte Rosa e il Gran Paradiso. A Champoluc è possibile rilassarsi alla terme o con una passeggiata sulla ciclabile che costeggia il fiume.
😎 Ci concederemo una 𝗽𝗮𝘂𝘀𝗮 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 per un giorno ad Aosta con una visita guidata tra le sue meraviglie storiche ed architettoniche e le location della fiction televisiva “Rocco Schiavone”: dalla casa del solitario vice questore, al portico sulla piazza centrale dove va a prendere il caffè, al teatro romano dove “incontra” la moglie, alle altre ambientazioni in siti noti o in angoli più segreti della città. Conosceremo una città ricca di fascino e di storia, lontana dalle atmosfere cupe dello sceneggiato, interpretato magistralmente da Marco Giallini, che peraltro, al contrario del suo alter ego televisivo, grandè un e estimatore della Valle d’Aosta ed è stato insignito nel 2019 dell’onorificenza di Ami de la Vallée d’Aoste.
📚 Come sempre, il nostro sarà un 𝒗𝒊𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒂𝒓𝒊𝒐, in cui all’esplorazione delle vette grandiose si accompagnerà un itinerario di conoscenza della storia di queste montagne e uno intimista e riflessivo tra le pagine dei libri più belli su questa straordinaria regione. Durante le pause vi racconterò le avventure dei più famosi scalatori che fin da tempi antichissimi hanno cercato di conquistare le cime che avremo sempre davanti ai nostri occhi, raccontate nel libro “A caccia di draghi – La conquista delle Alpi”. E non potrà mancare il mio amatissimo “𝑳𝒆 𝒐𝒕𝒕𝒐 𝒎𝒐𝒏𝒕𝒂𝒈𝒏𝒆” di Paolo Cognetti e anche qualche pagina della divertentissima saga di Rocco Schiavone.
👉 Soggiorneremo per quattro notti in un hotel in pieno centro a Courmayeur e tre in una frazione di Champoluc a pochi minuti a piedi dal centro.
Direzione tecnica Tour Operator Quattrovacanze.
👉 Per prenotare si deve versare una caparra, i “parteciperò” sono graditi ma non vincolanti! Bisogna contattare in privato Alessia Rabacchi per avere indicazioni per il bonifico da effettuare al Tour Operator. Saldo prima della partenza.
👉 I partecipanti provvederanno autonomamente a comprare i biglietti del treno per e da Torino, come sempre il prezzo è minore se si acquistano con anticipo. Sul posto ci muoveremo con autobus di linea e, quando necessario per mancanza di collegamenti diretti, con pulman privati, con costo da dividere tra i partecipanti. In caso ci siano partecipanti disponibili a venire in auto e/o a guidare, si potrà valutare la condivisione di passaggi o l’affitto di mezzi direttamente a Torino. Non è un viaggio “zaino in spalla”, lasceremo sempre il nostro bagaglio in hotel e avremo solo lo zaino giornaliero con noi.
🤑 COSTI: € 670
comprende: ✔️ quattro pernottamenti in camera doppia o tripla + colazione in hotel al centro di Courmayeur ✔️ tre pernottamenti in camera doppia + colazione + cena in hotel a Champoluc ✔️ guida delle escursioni e organizzazione viaggio ✔️ assicurazione medico-bagaglio ✔️ spese di segreteria
💣 SCONTO DI 30 € PER I PRIMI 5 PRENOTATI!!!
NON comprende: ❌ tasse di soggiorno ❌ viaggio da e per Torino ❌ spostamenti in pulman o auto private come da programma (variabile a seconda del numero di partecipanti) ❌ le cene a Courmayeur (possibilità di ristorante convenzionato e ampia scelta di pizzerie e locali a pochi passi dall’hotel) ❌ biglietti di ingresso a musei, funivie e seggiovie ❌ pranzi e tutto ciò che non è espressamente menzionato
I percorsi potranno essere modificati ad insindacabile giudizio dell’accompagnatore per condizioni meteo avverse o altre valutazioni riguardanti la sicurezza e/o l’armonia del gruppo.
📚 🧭 Guida e letture: Alessia Rabacchi Istruttore trekking CSEN – Guida Escursionistica associata A.G.A.E. – 3284563679
VERRANNO ESCLUSI DALL’ESCURSIONE I PARTECIPANTI CHE NON ABBIANO L’EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO.
📌 COSA PORTARE: Abbigliamento e scarpe da trekking (OBBLIGATORIE!), borraccia per 1,5 lt di acqua, zaino giornaliero, abbigliamento antipioggia.