Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Viaggio in Sardegna Storie di donne, villaggi fantasma e miniere nel blu

Aprile 24, 2024 - 19:00 - Maggio 1, 2024 - 19:00

“In una terra dove il silenzio è ancora il dialetto più parlato, le parole sono luoghi più dei luoghi stessi, e generano mondi. Oltre l’isola delle cartoline e dei villaggi all inclusive, c’è un’isola delle storie che va visitata così: attraverso percorsi di parole che disegnino i profili dei luoghi” (Michela Murgia).
Un viaggio intenso tra tanti scenari diversissimi tra loro, seguendo le parole di una delle intellettuali più lucide ed appassionate del nostro tempo, Michela Murgia, a cui da tempo pensavo di dedicare alcuni giorni di letture. Di lei ho amato e amo tutto: la prosa densa dei romanzi, l’ironia e la capacità di svelare le piccole e grandi ipocrisie del nostro tempo, soprattutto per quanto riguarda il linguaggio e la rappresentazione delle donne.
Nel suo libro “Viaggio in Sardegna” ho trovato l’ispirazione per le tappe di questo viaggio, ma la sua narrazione controcorrente, scomoda e bellissima nei romanzi e nei saggi sarà la protagonista delle nostre giornate in cammino.
Il nostro viaggio comincerà a Cagliari, in cui ogni strada, ogni monumento ci riporta alla storia della città e dell’intera isola, in un susseguirsi di scorci imperdibili e curiosi aneddoti della nostra guida locale.
Nei giorni successivi, in collaborazione con Nadir Sardinia, scopriremo gli scenari imperdibili della Sardegna Sud-Ovest, uno scrigno di tesori naturali indimenticabili, a cominciare dalla cascata di Muru Mannu, che con i suoi 72 metri è la più imponente dell’isola, e di Piscina Irgas, dove l’acqua ha creato spettacoli nel granito dal fascino unico: vasche, piscinette, salti e uno splendido getto finale che termina in un suggestivo laghetto color verde smeraldo.
Visiteremo il Parco dei Sette Fratelli e la Sella del Diavolo, luoghi iconici a due passi da Cagliari, e dedicheremo la seconda parte del nostro viaggio alla costa dell’Iglesiente, carica di bauxite e ferro, minerali che le donano quell’accesa tonalità di rosso che si sposa armoniosamente che il verde della macchia mediterranea, con le tappe più affascinanti del Cammino minerario di santa Barbara e i siti più suggestivi del patrimonio di archeologia industriale del parco Geominerario della Sardegna.
Cammineremo tra i relitti romantici del passato minerario di questa terra, scheletri di cui ormai la Natura ha ripreso possesso facendosi spazio tra le macerie e i ruderi e integrandoli in un insieme armonioso di bellezza struggente.
Torneremo all’Era Mineraria Sarda, quando la parola d’ordine era lo sfruttamento intensivo delle risorse minerarie, e vedremo come la natura si insinua fin dentro i paesi e cerca di nascondere e coprire di bellezza lo scempio di un passato pieno di contraddizioni, lotte e (poche) conquiste.
Oltre la visita a Porto Flavia, incredibile opera di ingegneria con vista d’eccezione sul Pan di Zucchero, potremo ammirare lungo il cammino la Laveria la Marmora, i villaggi abbandonati e le dune di Scivu e Piscinas, le più alte d’Europa , che si muovono di continuo, modellate dal maestrale che soffia in tutte le stagioni e penetrano per km nell’entroterra, fra cespugli e alberi di lussureggiante macchia mediterranea.
Gran finale del nostro viaggio la Grotta di Santa Barbara, una delle cavità più antiche del mondo, capolavoro della natura dentro il cuore di una montagna a cui si accede a bordo di un trenino elettrico che attraversa la galleria mineraria per ammirare le sue pareti vertiginose costellate di colonne di stalattiti (alte da cima a fondo della sala) e splendide stalagmiti, ricoperte da eccentriche di aragonite, formatesi nel corso di millenni.

📌 𝐏𝐑𝐎𝐆𝐑𝐀𝐌𝐌𝐀:

📌 mercoledì 24 aprile – arrivo a Cagliari, sistemazione in hotel e cena.

📌 giovedì 25 aprile – Visita guidata del centro di Cagliari, spiaggia del Poetto e tramonto alla Sella del Diavolo.
Un primo giorno intenso per un viaggio che sappiamo già riservare incredibili scenari! In mattinata visita guidata scoprire le meraviglie del centro storico di Cagliari. La nostra passeggiata toccherà i monumenti e gli edifici principali: le grandi torri pisane, la Cattedrale e il Palazzo Civico, le vecchie stradine coi suoi palazzi nobiliari e i secolari bastioni spagnoli, primo tra tutti quello di Saint Remy, simbolo della città. Breve spostamento in bus per una passeggiata sulla spiaggia del Poetto e poi il nostro primo trekking alla Sella del Diavolo, il cui inconfondibile profilo è uno dei tratti più caratterizzanti della città e uno dei punti panoramici più suggestivi. La nostra passeggiata ci porterà ad ammirare un panorama mozzafiato che spazia dal Poetto alla laguna di Molentargius.
Cena e pernottamento a Cagliari.
Tempo di percorrenza: 6 ore – km 15 dislivello 200 mt

📌 venerdì 26 aprile – La foresta dei Sette Fratelli
La nostra prima escursione ci porterà a scoprire una delle aree meglio conservate della Sardegna e tra più interessanti da un punto di vista paesaggistico, faunistico e naturalistico, con un inquilino d’eccezione: il cervo sardo! Il massiccio – come indica il nome – è costituito da sette vette granitiche intervallate da profonde gole, ricoperto da foreste e attraversato da torrenti, piscine naturali, piccole cascate e rigagnoli che si fanno strada tra rocce granitiche. Il parco è un trionfo della natura, un ecosistema complesso, con endemismi e peculiarità specifiche. La cornice naturale è di rara bellezza: vertiginosi salti rocciosi e pareti strapiombanti, pinnacoli e torrioni granitici plasmati dall’erosione di acque e vento, canyon e gole, come di Baccu Anigiulus e del rio Picocca, dove spunta l’arco dell’Angelo, monumento naturale in granito rosa.
Cena e pernottamento a Cagliari.
Tempo di percorrenza: 6 ore – km 15 dislivello 600 mt

📌 sabato 27 aprile – Le cascate di Muru Mannu e Piscina Irgas
In collaborazione con Nadir Sardinia, trekking alla scoperta delle cascate più alte della Sardegna, camminando tra fitti boschi e spettacolari canyon di granito nel periodo ideale per ammirare queste meraviglie nel pieno della loro bellezza.
Partenza la mattina da Cagliari con pulman privato, che a fine escursione ci porterà a Buggerru.
Cena e pernottamento a Buggerru.
Tempo di percorrenza: 5 ore – km 12 – dislivello 500 mt

📌 domenica 28 aprile – Il sentiero dei cinque faraglioni tra Nebida e Masua
Inizia il nostro percorso di scoperta della natura e del passato minerario del Sud Sardegna con una camminata straordinaria lungo il tratto di costa più suggestivo. A picco sotto di noi acque cristalline con colori che mutano dal verde smeraldo al blu più intenso, mentre raggiungiamo la laveria La Marmora, chiamata anche il “colosseo” dell’archeologia mineraria sarda, coi suoi archi e i pavimenti in cotto, uno dei punti più emblematici del cammino minerario di SantaBarbara insieme al Pan di Zucchero, icona del paesaggio dell’Iglesiente e scoglio più grande d’Europa.
A fine giornata, sarà possibile visitare la struttura di Porto Flavia, imponente sistema di caricamento che rappresentò, per quasi quarant’anni, un vero miracolo dell’ingegno umano.
Trasporto con pulman privato.
Cena e pernottamento a Buggerru.
Tempo di percorrenza: 5 ore – km 15 dislivello 400 mt

📌 lunedì 29 aprile – Cala Domestica e il villaggio minerario di Pranu Sartu
Una giornata tra i luoghi simbolici e più significativi del territorio: la Galleria Henry, il villaggio e lo scavo di Pranu Sartu, Cala Domestica, Gutturu Cardaxius. Si alternano sentieri nel bosco a vertiginose falesie a picco sul mare, tra archeologia mineraria e splendidi paesaggi naturali, tra i ruderi del villaggio minerario abbandonato di Pranu Sartu per arrivare alla Galleria Henry. Il trenino del minatori oggi trasporta i visitatori tra gli edifici storici, simbolo di una comunità resiliente e di una società mutualistica che conserva la memoria tramandata delterribile eccidio del 4 settembre del 1904 che, con la morte di treminatori durante una protesta, costituì un importante spartiacque nella storia del movimento operaio italiano e delle lotte per i diritti dei lavoratori. Meraviglioso sarà l’arrivo a Cala Domestica, dove una spettacolare galleria porta alla maggiore delle due cale, giustamente celebre per la scenografica collocazione e le alte falesie circostanti.
Cena e pernottamento a Buggerru.
Tempo di percorrenza: 4 ore – km 14 – dislivello 300 mt

📌 martedì 30 aprile – Capo Pecora, Scivu e le dune di Piscinas
Capo Pecora è un luogo unico per via della composizione granitica delle sue scogliere di color rosa, modellate dal vento contrapposto al turchese profondo del mare e alla verdissima macchia mediterranea. Da questo splendido giardino di pietra saliremo alla torre di vedetta con lo sguardo rivolto alla nostra meta, l’estesissima spiaggia di Scivu, dalla sabbia “che canta”, la spiaggia delle uova di dinosauro e la celeberrima spiaggia di Piscinas, con le sue vertiginose dune.
Trasporto con pulman privato.
Cena e pernottamento a Buggerru.
Tempo di percorrenza: 5 ore – km 15 – dislivello 400 mt

📌 mercoledì 1 maggio – La grotta di Santa Barbara e il Villaggio minerario Asproni
L’ultimo giorno di questo viaggio sarà dedicato al Villaggio di Seddas Moddizzis (alias Villaggio Asproni) e alla omonima miniera. Si tratta dei ruderi di due diversi impianti realizzati in zona Serra Is Coris in un paesaggio lunare determinato dall’enorme quantità di fanghi residui dell’attività mineraria. Infine, visita alla grotta di Santa Barbara.
Trasporto con pulman privato da Buggerru a Iglesias e da Iglesias all’aeroporto di Elmas.

👣 Le escursioni sono tutte di categoria E, di media difficoltà senza passaggi tecnici. Sono percorsi con alcuni saliscendi, non particolarmente impegnativi, salvo i tratti sulla sabbia che possono rendere più difficoltosa la progressione. I tempi di percorrenza si intendono ovviamente soste escluse.

🥾

👉 Per prenotare si deve versare una caparra, i “parteciperò” sono graditi ma non vincolanti! Bisogna contattare in privato Alessia Rabacchi per avere indicazioni per il bonifico da effettuare al Tour Operator. Saldo prima della partenza.

👉 I partecipanti provvederanno autonomamente a comprare i biglietti aerei o del traghetto per e da Cagliari, come sempre il prezzo è minore se si acquistano con anticipo.
In caso ci siano partecipanti disponibili a venire in auto e/o a guidare, si potrà valutare l’uso dell’auto al posto dei transfer privati.

🤑 COSTI: € 750 – 💣€ 680 per chi prenota entro il 20 febbraio 💵

comprende:
✔️  accoglienza all’arrivo a Cagliari
✔️ 7 pernottamenti con colazione in camera doppia o tripla con bagno privato (hotel*** in centro a Cagliari e BB a Buggerru)
✔️ guida di n. 7 escursioni in programma (1 con guida locale)
✔️ assicurazione responsabilità civile
✔️ assicurazione medico-bagaglio
✔️ transfer privati per quattro giorni come da programma (calcolati per 10 partecipanti, potrebbe subire una piccola variazione una volta stabilito il numero dei partecipanti definitivo)
✔️ spese di segreteria

NON comprende:
❌  tasse di soggiorno
❌  viaggio da e per Cagliari
❌  le visite e gli ingressi – le mance
❌ gli extra di carattere personale
❌ i pranzi e le cene, presso strutture convenzionate
❌ la visita guidata a Cagliari il 25 aprile (15-20 euro a seconda del numero di partecipanti)
❌ l’ingresso alla grotta di Santa Barbara (facoltativo)
❌ tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”

📌 Per partecipare è obbligatorio essere tesserati alla ASD Campareconipiedi, federata allo CSEN, l’Ente di Promozione Sportiva del CONI. Si può fare la tessera il giorno stesso dell’escursione, resta valida 365 giorni e comprende una polizza infortuni nelle modalità previste dal Regolamento. Costo prima tessera € 13 – rinnovo € 8

〽️🚦 A chi è rivolta questa iniziativa e grado di difficoltà
• MEDIA – adatta a chi ha già un po’ di allenamento. Le escursioni non presentano particolari difficoltà e si viaggia solo con lo zaino giornaliero.

🧭🌞 📚 𝗚𝘂𝗶𝗱𝗮 e letture
Alessia Rabacchi – Istruttore Tecnico CSEN (CONI)-Guida Escursionistica (Iscriz. Reg. Naz. AGAE) +393284563679

⛓ ⛰- Dove andiamo
• Sardegna Sud-Ovest.

📍🌍⌚ – Ora e luogo dell’appuntamento
• A Cagliari la sera del 24 aprile.

🚗 🚂 – Come arrivare
• Macchina ✅ / Mezzi Pubblici ✅

🎒 👜  Tipologia di viaggio
Escursioni giornaliere con rientro in hotel ogni sera. Avremo con noi in escursione uno zaino giornaliero con il necessario solo per la giornata.

🧭⭕ – 𝗧𝗶𝗽𝗼 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼
• Anello, A/R

🍂🍁 – 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗲𝗻𝗼
• Sterrato, sentiero, asfalto

⚪🔴 – 𝗖𝗹𝗮𝘀𝘀𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲
• E (Escursionisitico)

⏱⌚ – 𝗧𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲 𝗲𝘀𝗰𝗹𝘂𝘀𝗲
• mediamente 5 ore di cammino al giorno soste escluse

👨‍👩‍👧 – Bambine e bambini ✅
• Si, ma che siano abituati ed allenati alle lunghe camminate e che abbiano almeno 12 anni.

🐶🐕 – 𝗖𝗮𝗻𝗶
• Socializzati e abituati a camminare in gruppo, in alcuni tratti sarà obbligatorio tenerli al guinzaglio.

📍La partecipazione è limitata a 15 persone

⚙️ L’itinerario potrà essere modificato dalla guida a suo insindacabile giudizio per condizioni meteo o altro motivo ritenuto idoneo.

VERRANNO ESCUSI DALL’ESCURSIONE COLORO CHE NON ABBIANO L’EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO RICHIESTO

🥾🎒 – Equipaggiamento 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶o
• Scarponcino da trekking o scarpe da trekking basse o da trail
• borraccia da 1,5 litri
• Giacca antivento/impermeabile (Guscio) e/o mantella antipioggia
• Zaino adatto a camminare minimo 20L

Equipaggiamento 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮𝘁o 𝗳𝗮𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮𝘁𝗶𝘃o
Abbigliamento a strati comodo con primo strato tecnico traspirante
• 2 Bastoncini da escursionismo (molto consigliati)
• Occhiali da sole
• Macchinina fotografica
• Un telo per sedersi durante la pausa pranzo
• Integratori alimentari e/o barrette energetiche
• Sacchetto rifiuti

🏁🍺 – 𝗢𝗿𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗳𝗶𝗻𝗲 𝗲𝘀𝗰𝘂𝗿𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲
• rientro con transfer privato all’aeroporto di Elmas alle 16 del 1 maggio

☎️📞 – 𝗜𝗻𝗳𝗼, dettagli 𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻i
tel e whatsapp: +393284563679
email: rabacchia@gmail.com

⚠️LEGGERE IL REGOLAMENTO A QUESTO LINK 👉 https://www.librotrekking.com/regolamento

📩 ☎️ – 𝗦𝗲 𝘃𝘂𝗼𝗶 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘁𝘁𝗼 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗹𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗯𝗿𝗼𝗮𝗱𝗰𝗮𝘀𝘁 o nella mailing list per 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗼 𝘀𝘂𝗴𝗹𝗶 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮
• Invia un messaggio al numero +393284563679 oppure invia una mail a info@librotrekking.com

Dettagli

Inizio:
Aprile 24, 2024 - 19:00
Fine:
Maggio 1, 2024 - 19:00