Settimana di Ferragosto zaino in spalla, a respirare l’aria frizzante dell’alta montagna che ha il sapore irresistibile della libertà, sotto le cime più belle ed imponenti della Valle d’Aosta!
Adagiati tra laghi, boschi, pascoli e cime che hanno fatto la storia dell’alpinismo, i rifugi della Val d’Aosta sono un mondo a parte, fatto di verde, rocce levigate e silenzio rotto solo dallo scrosciare dei ruscelli e dai richiami delle marmotte. I nostri rifugi sono oasi di pace ma anche moderne strutture ecosostenibili e goduriosissimi templi di enogastronomia tradizionale!
Dormire nei rifugi, sotto un cielo stellato e circondati da scenari unici, ci regalerà momenti davvero indimenticabili. I tramonti a duemila metri sono uno spettacolo mozzafiato, e la cucina casereccia dei rifugi ci vizierà il palato e lo stomaco dopo ore di cammino.
Trascorrere la notte in rifugio è un’esperienza unica, che fa vivere la montagna con una intensità che le escursioni giornaliere non possono eguagliare. Non ci sono parole per descrivere la magia del momento in cui la luce dell’alba illumina le cime innevate e le dipinge lentamente di rosa, mentre la natura si risveglia al lento ritmo del sorgere del sole che illumina vallate e sentieri incantevoli.
Percorreremo tre tappe dell’Alta Via della Val d’Aosta, itinerario escursionistico in alta quota di eccezionale bellezza, chiamato anche “Alta Via dei Giganti“, perché attraversa le creste e vallate ai piedi di alcune delle cime più imponenti d’Europa.
🔥 PROGRAMMA:
📌 sabato 12 agosto appuntamento alla stazione di Torino alle 14 – pulman privato fino a Saint Jacques e a piedi fino al rifugio Franchey (40 minuti)
📌 domenica 13 agosto escursione A/R dal rifugio Franchey al rifugio Mezzalama (15 km – 1000 mt di dislivello)
📌 lunedì 14 agosto dal rifugio Franchey al rifugio Grand Tournalin (8 km – salita 850 mt discesa 380 mt)
📌 martedì 15 agosto escursione A/R dal rifugio Grand Tournalin al lago verde e monte Croce (12 km 650 mt di dislivello)
📌 mercoledì 16 agosto dal rifugio Grand Tournalin al rifugio Barmasse (13 km – salita 1000 mt discesa 1370 mt)
📌 giovedì 17 agosto escursione escursione A/R dal rifugio Barmasse al lago di Balanselmo, al lago del Monte Dragone, al rifugio Perucca Vuillermoz e al Gran Lac (12 km 800 mt di dislivello)
📌 venerdì 18 agosto escursione A/R dal rifugio Barmasse alla fenetre du Tsan (11 km 900 mt di dislivello)
📌 sabato 19 agosto discesa dal rifugio Barmasse per Sentiero 107, o Gran Balconata del Cervino, pulman fino a Torino e rientro (treno dalle 15)
Le escursioni sono tutte di categoria E, di media difficoltà senza passaggi alpinistici, in massima parte ad una quota tra i 2.000 e i 2800 mt di altitudine.
Non è obbligatorio fare tutte le escursioni in programma, quando restiamo a dormire nello stesso rifugio la sera successiva ci si può concedere una pausa.
Passeremo anche per due centri abitati dove eventualmente fare rifornimento di quanto necessario.
📚 Come sempre, il nostro sarà un viaggio letterario, in cui all’esplorazione delle vette grandiose si accompagnerà un itinerario di conoscenza della storia di queste montagne e uno intimista e riflessivo tra le pagine dei libri più belli su questa straordinaria regione.
Durante le pause vi racconterò le avventure dei più famosi scalatori che fin da tempi antichissimi hanno cercato di conquistare le cime che avremo sempre davanti ai nostri occhi, raccontate nel libro “A caccia di draghi – La conquista delle Alpi”. E non potrà mancare il mio amatissimo “Le otto montagne” di Paolo Cognetti e anche qualche pagina della divertentissima saga di Rocco Schiavone.
🥾 📚 Guida e letture: Alessia Rabacchi Istruttore sportivo Trekking CSEN (CONI) – Guida Escursionistica associata A.G.A.E. – 3284563679
👉 INFO PRATICHE: Direzione tecnica del Tour Operator Quattrovacanze
💸 COSTI: € 680
⏰ quota scontatata a 650 € per i primi cinque prenotati⏳ comprende: ✔️ 7 pernottamenti in camera quadrupla o multipla + colazione + cena in rifugio (mezza pensione) ✔️ guida delle escursioni e organizzazione viaggio ✔️ assicurazione medico-bagaglio ✔️ spese di segreteria
NON comprende: ❌ tasse di soggiorno ❌ viaggio da e per Torino ❌ spostamenti in pulman come da programma (variabile a seconda del numero di partecipanti) ❌ biglietti di funivie e seggiovie ❌ pranzi e tutto ciò che non è espressamente menzionato
👉 Per prenotare si deve versare una caparra, i “parteciperò” sono graditi ma non vincolanti! Bisogna contattare in privato Alessia Rabacchi per avere indicazioni per il bonifico al Tour Operator. Saldo prima della partenza.
👉 Nei rifugi dormiremo in camere multiple e camerate. I rifugi sono comodi e confortevoli, ovviamente più spartani di un hotel, ma lo scenario in cui sono immersi è incomparabile! Ovviamente la sistemazione è più spartana che in un hotel, avremo i bagni in comune e non sempre sarà possibile dividersi tra maschi e femmine, quindi è necessario spirito di adattamento.
👉 ISCRIZIONI ENTRO IL 3 GIUGNO O FINO AD ESAURIMENTO POSTI – IL GRUPPO SARA’ FORMATO AL MASSIMO DA 14 PERSONE
👉 I partecipanti provvederanno autonomamente a comprare i biglietti del treno per e da Torino, come sempre il prezzo è minore se si acquistano con anticipo.
🧭 A parte le escursioni di “spostamento”, lasceremo una parte del bagaglio in rifugio e avremo lo zaino “scarico” con noi.
La Guida si riserva la facoltà insindacabile di cambiare itinerario in base alle condizioni della montagna o alle condizioni psicofisiche dei partecipanti.
🧭 Abbigliamento e attrezzatura Sono assolutamente OBBLIGATORIE buone e robuste scarpe da trekking già collaudate (sconsiglio vivamente di utilizzare scarpe nuove!). Necessario abbigliamento comodo a strati (maglietta intima, maglia a maniche lunghe, pile) in materiale tecnico, che asciuga velocemente, in modo da limitare il più possibile i ricambi. Indispensabile un buono zaino, giacca a vento impermeabile, coprizaino impermeabile, guanti e berretto caldi, crema e occhiali da sole, una o due borracce per l’acqua, qualche barretta energetica di emergenza può far comodo. Ovviamente bisogna avere con sè il necessario per l’igiene personale, salviette umidificate, un asciugamano ed il sacco lenzuolo (comunque acquistabile nei rifugi). Vivamente consigliati i bastoncini telescopici da trekking e la pila frontale.