Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Foliage e antichi mestieri di montagna al rifugio La Vecchia sul Sirente

Maggio 5, 2024 - 08:00 - 17:00

Andiamo ad ammirare i boschi colorati di autunno fino a uno dei rifugi più piccoli e fiabeschi dell’Appennino!

Su un antico sentiero abbandonato da anni e ripristinato proprio la scorsa estate, seguiremo le tracce di un antico mestiere, quello dei carbonai, e torneremo all’epoca in cui la montagna non era evasione e sport ma fonte di sostentamento, seguendo ometti di pietra e antiche ceppaie e carbonaie.
Il nostro percorso ci racconterà di un mestiere antichissimo e quasi dimenticato, quello del del carbonaio, che lavorava nelle montagne e nei boschi dell’Appennino Centrale per la produzione del carbone vegetale attraverso un fuoco che non brucia. Scopriremo un’attività e una sapienza millenaria in un ambiente immutato nel tempo.

Il rifugio La Vecchia, ricovero a quota 1830 metri sul colle di Mandra Murata nel cuore degli Appennini, fu ricostruito anni fa da un gruppo di amici amanti della montagna, portando a spalla e solo con l’aiuto di muli tutto il materiale necessario; il rifugio è aperto a tutt* coloro che amano la montagna circa a metà della lunga cresta che da Rovere porta alla cima del Sirente.
Durante le pause leggeremo alcuni estratti dal libro “Il taglio del bosco” di Carlo Cassola, che ci immerge nella piccola comunità di cinque boscaioli fatta di faticose giornate di lavoro, di ritmi e soprattutto di un silenzio difficile da riempire anche con le carte o con i racconti.
Ma Il taglio del bosco non è solo il diario di lavoro di ruvidi boscaioli di poche parole, è il racconto del dolore sordo e angosciante di Guglielmo, che ha appena perso l’amata moglie e cerca disperatamente qualcosa a cui aggrapparsi per non sprofondare completamente e recuperare la serenità perduta.

💵  contributo escursione 12 euro

📌 È possibile acquistare un abbonamento escursioni con la seguente formula: 5 escursioni a 55 € comprensiva di tessera per i nuovi iscritti e sempre 5 escursioni a 50 € per gli iscritti Da usare in un anno dalla data di emissione per tutte le escursioni giornaliere di Librotrekking Campareconipiedi Si può acquistare direttamente in escursione.

🧭🌞 📚 𝗚𝘂𝗶𝗱𝗮 e letture
Alessia Rabacchi – Istruttore Trekking CSEN (CONI)- Guida Escursionistica (Iscriz. Reg. Naz. AGAE) +393284563679

📌 Per partecipare è obbligatorio essere tesseratə alla ASD Campareconipiedi, federata allo CSEN, l’Ente di Promozione Sportiva del CONI. Si può fare la tessera il giorno stesso dell’escursione, resta valida 365 giorni e comprende una polizza infortuni nelle modalità previste dal Regolamento. Costo prima tessera € 13 – rinnovo € 8

〽️🚦 A chi è rivolta questa iniziativa e grado di difficoltà
• MEDIA – adatta a chi ha già un po’ di esperienza di escursioni

⛓ ⛰- Dove andiamo
• Abruzzo, Rovere

📍🌍⌚ – Ora e luogo dell’appuntamento
• ore 8.30 a Rovere, il luogo esatto sarà comunicato il giorno prima dell’escursione

🚗 🚂 – Come arrivare
• Macchina ✅ / Mezzi Pubblici
Chi avesse necessità di passaggio in auto può comunicarlo in fase di prenotazione, metterò volentieri in contatto chi offre passaggi con chi ne ha bisogno. Per la divisione delle spese, sarebbe cosa buona e giusta che i passeggeri pagassero anche per la/il driver!
Maggiori info alla prenotazione.

🏃🏻 – 𝗧𝗼𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗞𝗺
• Km circa 14

📈 📉 – 𝗗𝗶𝘀𝗹𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 +/-
• + 650 m – 650 m –

🧭⭕ – 𝗧𝗶𝗽𝗼 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼
• Anello

🥾  – 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗲𝗻𝗼
• Sottobosco, sterrato

⚪🔴 – 𝗖𝗹𝗮𝘀𝘀𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲
• E (Escursionisitico)

⏱⌚ – 𝗧𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲 𝗲𝘀𝗰𝗹𝘂𝘀𝗲
• 6:00 h circa

👨‍👩‍👧 – Bambine e bambini ✅
• Si, ma che siano abituati alle camminate e che abbiano già affrontato percorsi di impegno simile.

🐶🐕 – 𝗖𝗮𝗻𝗶
• Socializzati e abituati a camminare in gruppo, in alcuni tratti sarà obbligatorio tenerli al guinzaglio.

💳💶 – 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗼
• 12€ Adulti – gratis bambin* e cani
• 𝘓𝘢 𝘲𝘶𝘰𝘵𝘢 𝘯𝘰𝘯 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘳𝘦𝘯𝘥𝘦 𝘱𝘳𝘢𝘯𝘻𝘰, 𝘴𝘱𝘦𝘴𝘦 𝘥𝘪 𝘷𝘪𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰 𝘦 𝘰𝘨𝘯𝘪 𝘢𝘭𝘵𝘳𝘢 𝘷𝘰𝘤𝘦 𝘯𝘰𝘯 espressamente menzionata.

📍La partecipazione è limitata a 20 persone

⚙️ L’itinerario potrà essere modificato dalla guida a suo insindacabile giudizio per condizioni meteo o altro motivo ritenuto idoneo.

VERRANNO ESCUSI DALL’ESCURSIONE COLORO CHE NON ABBIANO L’EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO RICHIESTO

🥾🎒 – Equipaggiamento 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶o
• Scarpe da trekking
• borraccia da 1,5 litri
pranzo al sacco
• Giacca antivento/impermeabile (Guscio) e/o mantella antipioggia
• Zaino adatto a camminare

📸🕶️ – Equipaggiamento 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮𝘁o 𝗳𝗮𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮𝘁𝗶𝘃o
Abbigliamento a strati comodo con primo strato tecnico traspirante
• 2 Bastoncini da escursionismo (molto consigliati)
• Occhiali da sole
• Macchinina fotografica
• Un telo per sedersi durante la pausa pranzo
• Crema solare
• Repellente insetti
• Integratori alimentari e/o barrette energetiche
• Sacchetto rifiuti

🏁🍺 – 𝗢𝗿𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗳𝗶𝗻𝗲 𝗲𝘀𝗰𝘂𝗿𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲
• Per le 16.30 dovremmo aver terminato il percorso

☎️📞 – 𝗜𝗻𝗳𝗼, dettagli 𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻i
tel e whatsapp: +393284563679
email: rabacchia@gmail.com

⚠️LEGGERE IL REGOLAMENTO A QUESTO LINK 👉 https://www.librotrekking.com/regolamento

📩 ☎️ – 𝗦𝗲 𝘃𝘂𝗼𝗶 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘁𝘁ə 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗹𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗯𝗿𝗼𝗮𝗱𝗰𝗮𝘀𝘁 o nella mailing list per 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁ə 𝘀𝘂𝗴𝗹𝗶 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮
• Invia un messaggio al numero +393284563679 oppure invia una mail a info@librotrekking.com

Dettagli

Data:
Maggio 5, 2024
Ora:
08:00 - 17:00